Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Tutto ciò che serve in pochi secondi!
Scopri Book Your Bike, la soluzione rivoluzionaria che collega noleggiatori e utenti in Italia in modo rapido, sicuro e conveniente. L'innovazione nel noleggio biciclette è finalmente arrivata!
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
Avrete la possibilità di scoprire i laghi più importanti d'Abruzzo, luoghi remoti della natura plasmati dall'acqua nel corso di milioni di anni tra le montagne di questa meravigliosa regione. Sono queste le proposte di qualità dare modo a tutti di apprezzare le bellezze della nostra Penisola, fra le Gole del Saggittario ed il corso del fiume Sangro. Non verrà tralasciato nemmeno l\'aspetto culturale dei luoghi visitati, borghi incantevoli e custodi di antichi saperi e sapori. Tre giorni all\'insegna del divertimento, della tradizione, della cultura e del piacere di stare insieme.
La grande Piana di Navelli offre sfumature di verde e giallo a perdita d'occhio, in cui risaltano borghi e manieri, a testimonianza di un passato ricco di storia e tradizione. Durante questo qeekend avrete la possibilità di scoprire l'Abruzzo nel modo più vero e umano possibile. Un tour per chi cerca un il rapporto diretto e autentico con le comunità locali e con i territori rurali, custodi della storia, delle tradizioni e della natura. Saranno tre giorni intensi, all\'insegna del sudore e dell\'ottimo cibo, a contatto con persone entusiaste del proprio lavoro. Potrete percorrere alcuni tratti dei sentieri che attraversano l'altopiano di Navelli e la valle Subequana, per poterne ammirare le bellezze naturalistiche, storiche e artistiche. Apprezzerete i sapori e gli odori del luogo, nonché la caratteristica accoglienza dei suoi abitanti.
Il tour dei Borghi più belli d'Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l'importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d'Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira. Programma di viaggio - Primo giorno: Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d\'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E\' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d\'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l\'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all\'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento. - Terzo giorno: Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall\'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d'Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l\'idea di "Italia" ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all\'insegna del wellness nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio. Programma di viaggio: - Primo giorno: Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt. - Terzo giorno: Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D'Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
Avrete la possibilità di scoprire i laghi più importanti d'Abruzzo, luoghi remoti della natura plasmati dall'acqua nel corso di milioni di anni tra le montagne di questa meravigliosa regione. Sono queste le proposte di qualità dare modo a tutti di apprezzare le bellezze della nostra Penisola, fra le Gole del Saggittario ed il corso del fiume Sangro. Non verrà tralasciato nemmeno l\'aspetto culturale dei luoghi visitati, borghi incantevoli e custodi di antichi saperi e sapori. Tre giorni all\'insegna del divertimento, della tradizione, della cultura e del piacere di stare insieme.
La grande Piana di Navelli offre sfumature di verde e giallo a perdita d'occhio, in cui risaltano borghi e manieri, a testimonianza di un passato ricco di storia e tradizione. Durante questo qeekend avrete la possibilità di scoprire l'Abruzzo nel modo più vero e umano possibile. Un tour per chi cerca un il rapporto diretto e autentico con le comunità locali e con i territori rurali, custodi della storia, delle tradizioni e della natura. Saranno tre giorni intensi, all\'insegna del sudore e dell\'ottimo cibo, a contatto con persone entusiaste del proprio lavoro. Potrete percorrere alcuni tratti dei sentieri che attraversano l'altopiano di Navelli e la valle Subequana, per poterne ammirare le bellezze naturalistiche, storiche e artistiche. Apprezzerete i sapori e gli odori del luogo, nonché la caratteristica accoglienza dei suoi abitanti.
Il tour dei Borghi più belli d'Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l'importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d'Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira. Programma di viaggio - Primo giorno: Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d\'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E\' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d\'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l\'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all\'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento. - Terzo giorno: Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall\'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d'Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l\'idea di "Italia" ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all\'insegna del wellness nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio. Programma di viaggio: - Primo giorno: Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt. - Terzo giorno: Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D'Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556