Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Prenota in 4 click
Il modo più semplice per prenotare la tua bici a noleggio
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
Scegli uno dei nostri punti noleggio e trova la bici più adatta a te
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all'insegna del wellness nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio.
Programma di viaggio:
- Primo giorno:
Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt.
- Terzo giorno:
Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D’Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
Hike & Bike: camminare e pedalare nella stessa vacanza.
E’ un tour parzialmente itinerante, che unisce le camminate alla scoperta del versante Aqiuilano e Teramano del Gran Sasso, la più alta montagna appenninica, alle uscite in bike per congiungere i due versanti e arrivare sulla costa teramana, per l’ultimo giorno di relax.
E' un tour molto panoramico, che darà ad ogni passo la sensazione di toccare il cielo con un dito mentre il panorama arriverà fino al mare. Questa è una caratteristica tipicamente abruzzese: avere la montagna a portata di mare!
Con la bicicletta si attraverserà la Valle del Vasto percorrendo una fra le più belle strade ciclistiche d’Italia, un modo per assaportare la natura e viverla intensamente grazie a due sport fra i più praticati durante l'estate.
1° giorno Arrivo in una tenuta immersa nel verde della campagna umbra sulle colline amerine, circondata da uliveti e vigneti. Tempo libero per il relax e per scoprire il paesaggio circostante. Cena di benvenuto a base di prodotti locali. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica per un tour in e-bike alla scoperta del territorio. Sosta in una cantina per una degustazione guidata di vini e di prodotti tipici. Rientro in agriturismo e pernottamento. 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida privata per un trekking urbano nel borgo di Amelia: dopo aver percorso le antiche mura ciclopiche che circondano l\'antico centro storico, si entra nei sotterranei delle antiche cisterne romane, un\'opera di alta tecnologia idraulica del I secolo a. C.
Il tour dei Borghi più belli d’Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l’importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d’Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira.
Programma di viaggio
- Primo giorno:
Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento.
- Terzo giorno:
Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d’Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l'idea di “Italia” ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
È l'anello dell'Alta Valnerina che da Spoleto consente di raggiungere i centri interessati dal recente evento sismico come Monteleone di Spoleto, Cascia, Norcia, Preci. Un percorso molto bello con paesaggi incantevoli che attraversano una natura molto varia, indifferente agli effetti del terremoto.Per raggiungere questi centri non si percorre il fondovalle ma si privilegiano le strade secondarie montane. Così da Spoleto fino a Sant'Anatolia di Narco si affronta il valico di Forca di Cerro lungo una strada parallela al tracciato della famosa ex Ferrovia Spoleto Norcia (ora ciclovia su fondo sterrato non adatto a bici da corsa). Da Sant'Anatolia si affronta Caso-Gavelli, una delle salite mitiche della Valnerina, inserita più volte nelle tappe della Tirreno Adriatico e del Giro d'Italia. Per raggiungere gli altri centri si devono necessariamente affrontare altre salite, meno impegnative ma altrettanto belle per i paesaggi che si attraversano. Il percorso è particolarmente impegnativo ma, suddiviso in tappe, diventa accessibile anche ai meno allenati non in cerca di prestazioni ma della bellezza diffusa presente in questa parte dell'Umbria.TOT. 199 Km - DISL. 3176 Mt DAY 1 Spoleto - Cascia61 km - DISL: 1631 mt - Difficoltà: +++++Si affronta subito la salita di Forca di Cerro che corre parallela alla famosa ex ferrovia Spoleto Norcia, per poi scendere in Valnerina e da Sant'Anatolia di Narco riprendere a salire il tratto di 13 km di salita impegnativa verso Caso e poi Gavelli per poi scendere verso Monteleone di Spoleto e proseguire verso Cascia su un percorso ondulato lungo il fiume Corno. DAY 2 Cascia - Castello di Postignano63 km - DISL: 940 mt - Difficoltà: +++Si prosegue su strada pianeggiante fino a Norcia per poi affrontare la salita di Forca di Ancarano e poi percorrere la Val Castoriana in discesa fino a Preci attraversando le zone del sisma del 2016. Sempre in discesa si prosegue sulla strada Valnerina fino a Triponzo per poi giungere a Borgo Cerreto e prendere la strada in leggera salita che ci porta al Castello di Postignano. DAY 3 Castello di Postignano - Spoleto76 km - DISL: 605 mt - Difficoltà: ++Si affronta la salita che porta a Sellano e a Villamagina per poi scollinare e scendere lungo una bella valle fino a Rasiglia e poi fino a Foligno, sempre in discesa. Superato l'abitato di Foligno si arriva a Bevagna dove ci si immette sulla ciclabile Assisi Spoleto che ci porta fino a quest'ultima località attraverando in pianura tutta la Valle Umbra.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti.
Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d’arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l'Abruzzo genuino!
Programma di viaggio
- Primo giorno:
Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Possibilità di usufruire (su prenotazione) del campo da golf a 18 buche nelle vicinanze. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. Km totali 35, Dislivello 527 mt.
- Terzo giorno:
Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. Km totali 45, dislivello 757 mt.
Ecco una ottima soluzione per una vacanza che unisca bici e benessere, una proposta all'insegna del wellness nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Chi desidera vivere giornate di sport e benessere a contatto con la natura e immerso nella storia, per riappropriarsi dei propri spazi, vivrà una esperienza affascinante alla scoperta di due regioni: Abruzzo e Molise. Ogni giornata sarà caratterizzata dal piacere di pedalare, dal benessere delle SPA, dal relax delle sedute di yoga, pilates, ginnastica posturale e da approfondimenti nutrizionali. Ogni giornata terminerà con una interessante e gustosa esperienza di cucina del territorio.
Programma di viaggio:
- Primo giorno:
Arrivo a Castel di Sangro alle ore 15:00 e sistemazione nella residenza prevista per il soggiorno. Possibilità di rilassarsi nella SPA, nel centro benessere, usufruire della palestra e della piscina. Incontro con le guide per un breve biefing organizzativo e proseguimento con una seduta di Yoga. Aperitivo di benvenuto, cena esperienziale legata ai prodotti del territorio e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione in hotel e partenza per un giro ad anello su strada fino a Villetta Barrea, situata sul sul Lago omonimo, attraverso Scontrone, Barrea e Civitella Alfedena. Sarà una ottima occasione per apprezzare come la gente del luogo abbia adottato cervi e caprioli che qui vivono in simbiosi con la popolazione. Dopo aver doppiato il lago è previsto il rientro alla base. Seduta di pilates in hotel, a seguire pomeriggio libero per il centro benessere, con possibilità di trattamenti (extra e su richiesta). Cena esperenziale e pernottamento. Km totali 48, dislivello 648 mt.
- Terzo giorno:
Colazione in hotel e partenza per una giornata di pedalate sul confine fra Abruzzo e Molise. Attraverso una strada molto panoramica fra i boschi di Isola della Luna e Passo D’Asino, si giunge in terra molisana fino a Capracotta e Castel del Giudice, per tornare poi in Abruzzo attraverso Ateleta. Rientro a Castel di Sangro nel pomeriggio e fine dei servizi. Km totali 40, dislivello 600 mt.
Hike & Bike: camminare e pedalare nella stessa vacanza.
E’ un tour parzialmente itinerante, che unisce le camminate alla scoperta del versante Aqiuilano e Teramano del Gran Sasso, la più alta montagna appenninica, alle uscite in bike per congiungere i due versanti e arrivare sulla costa teramana, per l’ultimo giorno di relax.
E' un tour molto panoramico, che darà ad ogni passo la sensazione di toccare il cielo con un dito mentre il panorama arriverà fino al mare. Questa è una caratteristica tipicamente abruzzese: avere la montagna a portata di mare!
Con la bicicletta si attraverserà la Valle del Vasto percorrendo una fra le più belle strade ciclistiche d’Italia, un modo per assaportare la natura e viverla intensamente grazie a due sport fra i più praticati durante l'estate.
1° giorno Arrivo in una tenuta immersa nel verde della campagna umbra sulle colline amerine, circondata da uliveti e vigneti. Tempo libero per il relax e per scoprire il paesaggio circostante. Cena di benvenuto a base di prodotti locali. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica per un tour in e-bike alla scoperta del territorio. Sosta in una cantina per una degustazione guidata di vini e di prodotti tipici. Rientro in agriturismo e pernottamento. 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida privata per un trekking urbano nel borgo di Amelia: dopo aver percorso le antiche mura ciclopiche che circondano l\'antico centro storico, si entra nei sotterranei delle antiche cisterne romane, un\'opera di alta tecnologia idraulica del I secolo a. C.
Il tour dei Borghi più belli d’Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l’importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d’Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira.
Programma di viaggio
- Primo giorno:
Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento.
- Terzo giorno:
Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d’Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l'idea di “Italia” ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
È l'anello dell'Alta Valnerina che da Spoleto consente di raggiungere i centri interessati dal recente evento sismico come Monteleone di Spoleto, Cascia, Norcia, Preci. Un percorso molto bello con paesaggi incantevoli che attraversano una natura molto varia, indifferente agli effetti del terremoto.Per raggiungere questi centri non si percorre il fondovalle ma si privilegiano le strade secondarie montane. Così da Spoleto fino a Sant'Anatolia di Narco si affronta il valico di Forca di Cerro lungo una strada parallela al tracciato della famosa ex Ferrovia Spoleto Norcia (ora ciclovia su fondo sterrato non adatto a bici da corsa). Da Sant'Anatolia si affronta Caso-Gavelli, una delle salite mitiche della Valnerina, inserita più volte nelle tappe della Tirreno Adriatico e del Giro d'Italia. Per raggiungere gli altri centri si devono necessariamente affrontare altre salite, meno impegnative ma altrettanto belle per i paesaggi che si attraversano. Il percorso è particolarmente impegnativo ma, suddiviso in tappe, diventa accessibile anche ai meno allenati non in cerca di prestazioni ma della bellezza diffusa presente in questa parte dell'Umbria.TOT. 199 Km - DISL. 3176 Mt DAY 1 Spoleto - Cascia61 km - DISL: 1631 mt - Difficoltà: +++++Si affronta subito la salita di Forca di Cerro che corre parallela alla famosa ex ferrovia Spoleto Norcia, per poi scendere in Valnerina e da Sant'Anatolia di Narco riprendere a salire il tratto di 13 km di salita impegnativa verso Caso e poi Gavelli per poi scendere verso Monteleone di Spoleto e proseguire verso Cascia su un percorso ondulato lungo il fiume Corno. DAY 2 Cascia - Castello di Postignano63 km - DISL: 940 mt - Difficoltà: +++Si prosegue su strada pianeggiante fino a Norcia per poi affrontare la salita di Forca di Ancarano e poi percorrere la Val Castoriana in discesa fino a Preci attraversando le zone del sisma del 2016. Sempre in discesa si prosegue sulla strada Valnerina fino a Triponzo per poi giungere a Borgo Cerreto e prendere la strada in leggera salita che ci porta al Castello di Postignano. DAY 3 Castello di Postignano - Spoleto76 km - DISL: 605 mt - Difficoltà: ++Si affronta la salita che porta a Sellano e a Villamagina per poi scollinare e scendere lungo una bella valle fino a Rasiglia e poi fino a Foligno, sempre in discesa. Superato l'abitato di Foligno si arriva a Bevagna dove ci si immette sulla ciclabile Assisi Spoleto che ci porta fino a quest'ultima località attraverando in pianura tutta la Valle Umbra.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti.
Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d’arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l'Abruzzo genuino!
Programma di viaggio
- Primo giorno:
Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Possibilità di usufruire (su prenotazione) del campo da golf a 18 buche nelle vicinanze. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento.
- Secondo giorno:
Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. Km totali 35, Dislivello 527 mt.
- Terzo giorno:
Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. Km totali 45, dislivello 757 mt.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556