Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Tutto ciò che serve in pochi secondi!
Scopri Book Your Bike, la soluzione rivoluzionaria che collega noleggiatori e utenti in Italia in modo rapido, sicuro e conveniente. L'innovazione nel noleggio biciclette è finalmente arrivata!
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
L'anello centrale che unisce alcuni dei centri storici più famosi della regione: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia.Il percorso, nonostante alcuni lunghi tratti pianeggianti, è impegnativo perché raggiunge e attraversa le piazze e i punti di interesse più significativi di tutti i centri storici che, tranne Foligno e Bevagna, sono arroccati su delle alture.L'anello si percorre in senso orario. Da Montefalco a Spoleto si utilizza la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il resto del percorso è su strade secondarie poco trafficate e con un fondo discreto. Impegnativo è l'attraversamento di Perugia, ma ne vale la pena perché in bicicletta si ha la possibilità di visitarla meglio che con qualsiasi altro mezzo.TOT. 208 KM - DISL. 2888 MT 1° GIORNO Assisi - Spoleto68 km - DISL: 675 mt - Difficoltà: ++Si scende dal centro storico di Assisi fino a Spello per poi proseguire in pianura attraversando Foligno e raggiungendo Bevagna. Si prosegue in salita attraverso le vigne del Sagrantino fino a Montefalco da dove si gode una bellissima vista, per poi scendere nella Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Assisi Spoleto lungo il canale Marroggia per arrivare a Spoleto e salire nel centro storico. 2° GIORNO Spoleto - Todi64 km - DISL: 1129 mt - Difficoltà: +++Da Spoleto si affronta un bellissimo tratto collinare con diverse salite e discese nella campagna umbra fino a Bastardo, dove inizia una lunga salita che porta a Massa Martana e poi, attraverso un crinale, fino a Todi. Si percorre la strada lungo le mura per incontrare il tempio de La Consolazione del Bramante e affrontare una breve salita per arrivare nella bellissima piazza centrale. 3° GIORNO Todi - Assisi75 km - DISL: 1084 mt - Difficoltà: +++Uscendo da Todi si affronta una discesa ripida verso la media valle del Tevere, costeggiata per un tratto fino ad arrivare a Marsciano e affrontare una breve salita che porta a Cerqueto. Da lì ci si immette su una strada lungo un crinale con una bellissima vista, che ci porterà fino a Perugia. La salita verso il centro storico sarà compensata dalla bellezza della piazza, dopo la quale si scende verso Assisi.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
È l'anello dell'alta Val Tiberina, dell'eugubino e dell'alta Valle Umbra. I centri attraversati sono Città di Castello, Montone, Gubbio, Assisi, Perugia, Umbertide e moltissimi centri minori e piccole frazioni.Sicuramente spettacolare è l'attraversamento di Gubbio e di Assisi che, in bicicletta, sono più facili da scoprire e da apprezzare. Escludendo brevi tratti della via Tiberina con la presenza di traffico locale, il percorso si snoda su strade secondarie e di campagna dove regna il silenzio.Si attraversano anche i centri di Perugia, di Umbertide e di Città di Castello che meritano tutti una visita. Il percorso è impegnativo nel tratto da Umbertide a Gubbio e poi Assisi, ma è intervallato da lunghi tratti di pianura. Impegnativo l'attraversamento dell'abitato di Perugia che si raggiunge attraverso una breve ma ripida salita.TOT. 210 Km - DISL. 3365 Mt DAY 1 Città di Castello - Gubbio59 km - DISL: 1090 mt - Difficoltà: +++Dopo un primo tratto pianeggiante la strada sale per raggiungere Montone e poi, percorrendo tratti vallonnati su strade di campagna si arriva all'abitato di Pietralunga. Il percorso prosegue affrontando una breve salita per poi scendere gradualmente su stradine secondarie per immettersi sulla piana di Gubbio che si raggiunge percorrendo un tratto di strada un po' trafficata. DAY 2 Gubbio - Assisi50 km - DISL: 837 mt - Difficoltà: ++++Lasciato Gubbio si percorre un primo tratto in leggera discesa per poi prendere una strada secondaria che porta fino a Casacastalda e attraversa piccole frazioni di campagna su un percorso vallonato con alcune brevi salite impegnative. Dopo Casacastalda il percorso prosegue su strade di campagna con il fondo un po' sconnesso ma immersi in un paesaggio collinare molto bello per poi arrivare ad Assisi dall'alto con una vista magnifica. DAY 3 Assisi - Città di Castello102 km - DISL: 1438 mt - Difficoltà: ++++Il primo tratto, prevalentemente pianeggiante, ci porta fino alle pendici di Perugia il cui centro storico si raggiunge affrontando una salita impegnativa. Il percorso poi ridiscende su strade secondarie fino ad immettersi nella valle Tiberina e, sempre su strade di campagna, arrivare ad Umbertide. L'ultimo tratto sale verso Monte Santa Maria Tiberina per poi scendere verso Città di Castello.
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
Tra le ferrovie di montagna italiane, la Spoleto-Norcia, progettata nel 1912, rappresentava un\'impresa ardita, difficile, quasi un\'opera d\'arte ferroviaria. Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille! Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d\'acqua. La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna. La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta. Programma di viaggio: Primo giorno Arrivo a Spoleto, check-in presso la struttura ed eventuale tempo libero per visitare il centro della cittadina. Cena e pernottamento. Secondo giorno Colazione e check-out. Incontro con la guida e partenza dal centro di Spoleto verso S. Anatolia di Narco e Scheggino. Si inizia con la visita dei monumenti più significativi raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l\'Arco di Druso. Si prosegue fino all\'imbocco della ex ferrovia Spoleto-Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco. Visita guidata al Museo della Canapa e proseguimento fino all\'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. È questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Check-in, cena e pernottamento. Tot. 25 km circa, durata circa 5 ore. Terzo giorno Colazione e check-out. Partenza da Castel San Felice in direzione Arrone. L\'uscita inizia poco dopo l\'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant\'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall\'abbazia benedettina di San Felice e Mauro si incontrano Sant\'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore (ingresso al Parco della Cascata e accesso all\'area sentieristica), Terni. Arrivo alla stazione ferroviaria e rientro a Spoleto in treno. Tot. 35 km, durata circa 5 ore.N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
1° giorno Arrivo in una tenuta immersa nel verde della campagna umbra sulle colline amerine, circondata da uliveti e vigneti. Tempo libero per il relax e per scoprire il paesaggio circostante. Cena di benvenuto a base di prodotti locali. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica per un tour in e-bike alla scoperta del territorio. Sosta in una cantina per una degustazione guidata di vini e di prodotti tipici. Rientro in agriturismo e pernottamento. 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida privata per un trekking urbano nel borgo di Amelia: dopo aver percorso le antiche mura ciclopiche che circondano l\'antico centro storico, si entra nei sotterranei delle antiche cisterne romane, un\'opera di alta tecnologia idraulica del I secolo a. C.
L'anello centrale che unisce alcuni dei centri storici più famosi della regione: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia.Il percorso, nonostante alcuni lunghi tratti pianeggianti, è impegnativo perché raggiunge e attraversa le piazze e i punti di interesse più significativi di tutti i centri storici che, tranne Foligno e Bevagna, sono arroccati su delle alture.L'anello si percorre in senso orario. Da Montefalco a Spoleto si utilizza la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il resto del percorso è su strade secondarie poco trafficate e con un fondo discreto. Impegnativo è l'attraversamento di Perugia, ma ne vale la pena perché in bicicletta si ha la possibilità di visitarla meglio che con qualsiasi altro mezzo.TOT. 208 KM - DISL. 2888 MT 1° GIORNO Assisi - Spoleto68 km - DISL: 675 mt - Difficoltà: ++Si scende dal centro storico di Assisi fino a Spello per poi proseguire in pianura attraversando Foligno e raggiungendo Bevagna. Si prosegue in salita attraverso le vigne del Sagrantino fino a Montefalco da dove si gode una bellissima vista, per poi scendere nella Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Assisi Spoleto lungo il canale Marroggia per arrivare a Spoleto e salire nel centro storico. 2° GIORNO Spoleto - Todi64 km - DISL: 1129 mt - Difficoltà: +++Da Spoleto si affronta un bellissimo tratto collinare con diverse salite e discese nella campagna umbra fino a Bastardo, dove inizia una lunga salita che porta a Massa Martana e poi, attraverso un crinale, fino a Todi. Si percorre la strada lungo le mura per incontrare il tempio de La Consolazione del Bramante e affrontare una breve salita per arrivare nella bellissima piazza centrale. 3° GIORNO Todi - Assisi75 km - DISL: 1084 mt - Difficoltà: +++Uscendo da Todi si affronta una discesa ripida verso la media valle del Tevere, costeggiata per un tratto fino ad arrivare a Marsciano e affrontare una breve salita che porta a Cerqueto. Da lì ci si immette su una strada lungo un crinale con una bellissima vista, che ci porterà fino a Perugia. La salita verso il centro storico sarà compensata dalla bellezza della piazza, dopo la quale si scende verso Assisi.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
È l'anello dell'alta Val Tiberina, dell'eugubino e dell'alta Valle Umbra. I centri attraversati sono Città di Castello, Montone, Gubbio, Assisi, Perugia, Umbertide e moltissimi centri minori e piccole frazioni.Sicuramente spettacolare è l'attraversamento di Gubbio e di Assisi che, in bicicletta, sono più facili da scoprire e da apprezzare. Escludendo brevi tratti della via Tiberina con la presenza di traffico locale, il percorso si snoda su strade secondarie e di campagna dove regna il silenzio.Si attraversano anche i centri di Perugia, di Umbertide e di Città di Castello che meritano tutti una visita. Il percorso è impegnativo nel tratto da Umbertide a Gubbio e poi Assisi, ma è intervallato da lunghi tratti di pianura. Impegnativo l'attraversamento dell'abitato di Perugia che si raggiunge attraverso una breve ma ripida salita.TOT. 210 Km - DISL. 3365 Mt DAY 1 Città di Castello - Gubbio59 km - DISL: 1090 mt - Difficoltà: +++Dopo un primo tratto pianeggiante la strada sale per raggiungere Montone e poi, percorrendo tratti vallonnati su strade di campagna si arriva all'abitato di Pietralunga. Il percorso prosegue affrontando una breve salita per poi scendere gradualmente su stradine secondarie per immettersi sulla piana di Gubbio che si raggiunge percorrendo un tratto di strada un po' trafficata. DAY 2 Gubbio - Assisi50 km - DISL: 837 mt - Difficoltà: ++++Lasciato Gubbio si percorre un primo tratto in leggera discesa per poi prendere una strada secondaria che porta fino a Casacastalda e attraversa piccole frazioni di campagna su un percorso vallonato con alcune brevi salite impegnative. Dopo Casacastalda il percorso prosegue su strade di campagna con il fondo un po' sconnesso ma immersi in un paesaggio collinare molto bello per poi arrivare ad Assisi dall'alto con una vista magnifica. DAY 3 Assisi - Città di Castello102 km - DISL: 1438 mt - Difficoltà: ++++Il primo tratto, prevalentemente pianeggiante, ci porta fino alle pendici di Perugia il cui centro storico si raggiunge affrontando una salita impegnativa. Il percorso poi ridiscende su strade secondarie fino ad immettersi nella valle Tiberina e, sempre su strade di campagna, arrivare ad Umbertide. L'ultimo tratto sale verso Monte Santa Maria Tiberina per poi scendere verso Città di Castello.
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
Tra le ferrovie di montagna italiane, la Spoleto-Norcia, progettata nel 1912, rappresentava un\'impresa ardita, difficile, quasi un\'opera d\'arte ferroviaria. Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille! Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d\'acqua. La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna. La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta. Programma di viaggio: Primo giorno Arrivo a Spoleto, check-in presso la struttura ed eventuale tempo libero per visitare il centro della cittadina. Cena e pernottamento. Secondo giorno Colazione e check-out. Incontro con la guida e partenza dal centro di Spoleto verso S. Anatolia di Narco e Scheggino. Si inizia con la visita dei monumenti più significativi raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l\'Arco di Druso. Si prosegue fino all\'imbocco della ex ferrovia Spoleto-Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco. Visita guidata al Museo della Canapa e proseguimento fino all\'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. È questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Check-in, cena e pernottamento. Tot. 25 km circa, durata circa 5 ore. Terzo giorno Colazione e check-out. Partenza da Castel San Felice in direzione Arrone. L\'uscita inizia poco dopo l\'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant\'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall\'abbazia benedettina di San Felice e Mauro si incontrano Sant\'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore (ingresso al Parco della Cascata e accesso all\'area sentieristica), Terni. Arrivo alla stazione ferroviaria e rientro a Spoleto in treno. Tot. 35 km, durata circa 5 ore.N.B. Possibilità di inserire una notte aggiuntiva il terzo giorno
1° giorno Arrivo in una tenuta immersa nel verde della campagna umbra sulle colline amerine, circondata da uliveti e vigneti. Tempo libero per il relax e per scoprire il paesaggio circostante. Cena di benvenuto a base di prodotti locali. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica per un tour in e-bike alla scoperta del territorio. Sosta in una cantina per una degustazione guidata di vini e di prodotti tipici. Rientro in agriturismo e pernottamento. 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida privata per un trekking urbano nel borgo di Amelia: dopo aver percorso le antiche mura ciclopiche che circondano l\'antico centro storico, si entra nei sotterranei delle antiche cisterne romane, un\'opera di alta tecnologia idraulica del I secolo a. C.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556