Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Tutto ciò che serve in pochi secondi!
Scopri Book Your Bike, la soluzione rivoluzionaria che collega noleggiatori e utenti in Italia in modo rapido, sicuro e conveniente. L'innovazione nel noleggio biciclette è finalmente arrivata!
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
È l'anello dell'Alta Valnerina che da Spoleto consente di raggiungere i centri interessati dal recente evento sismico come Monteleone di Spoleto, Cascia, Norcia, Preci. Un percorso molto bello con paesaggi incantevoli che attraversano una natura molto varia, indifferente agli effetti del terremoto.Per raggiungere questi centri non si percorre il fondovalle ma si privilegiano le strade secondarie montane. Così da Spoleto fino a Sant'Anatolia di Narco si affronta il valico di Forca di Cerro lungo una strada parallela al tracciato della famosa ex Ferrovia Spoleto Norcia (ora ciclovia su fondo sterrato non adatto a bici da corsa). Da Sant'Anatolia si affronta Caso-Gavelli, una delle salite mitiche della Valnerina, inserita più volte nelle tappe della Tirreno Adriatico e del Giro d'Italia. Per raggiungere gli altri centri si devono necessariamente affrontare altre salite, meno impegnative ma altrettanto belle per i paesaggi che si attraversano. Il percorso è particolarmente impegnativo ma, suddiviso in tappe, diventa accessibile anche ai meno allenati non in cerca di prestazioni ma della bellezza diffusa presente in questa parte dell'Umbria.TOT. 199 Km - DISL. 3176 Mt DAY 1 Spoleto - Cascia61 km - DISL: 1631 mt - Difficoltà: +++++Si affronta subito la salita di Forca di Cerro che corre parallela alla famosa ex ferrovia Spoleto Norcia, per poi scendere in Valnerina e da Sant'Anatolia di Narco riprendere a salire il tratto di 13 km di salita impegnativa verso Caso e poi Gavelli per poi scendere verso Monteleone di Spoleto e proseguire verso Cascia su un percorso ondulato lungo il fiume Corno. DAY 2 Cascia - Castello di Postignano63 km - DISL: 940 mt - Difficoltà: +++Si prosegue su strada pianeggiante fino a Norcia per poi affrontare la salita di Forca di Ancarano e poi percorrere la Val Castoriana in discesa fino a Preci attraversando le zone del sisma del 2016. Sempre in discesa si prosegue sulla strada Valnerina fino a Triponzo per poi giungere a Borgo Cerreto e prendere la strada in leggera salita che ci porta al Castello di Postignano. DAY 3 Castello di Postignano - Spoleto76 km - DISL: 605 mt - Difficoltà: ++Si affronta la salita che porta a Sellano e a Villamagina per poi scollinare e scendere lungo una bella valle fino a Rasiglia e poi fino a Foligno, sempre in discesa. Superato l'abitato di Foligno si arriva a Bevagna dove ci si immette sulla ciclabile Assisi Spoleto che ci porta fino a quest'ultima località attraverando in pianura tutta la Valle Umbra.
Tre giorni dedicati alla scoperta della Valnerina, una delle aree naturalistiche più belle dell'Umbria. La sistemazione è prevista presso "Hotel del Lago" 3* in posizione panoramica sul Lago di Piediluco, in camera vista lago. Due facili percorsi, con guida accompagnatore, per scoprire l'area in Mountain Bike, tour percorribili da principianti e famiglie:- Tour nel Parco Fluviale del Nera a ridosso della Cascata delle Marmore - Tour sulle sponde del suggestivo lago di Piediluco, a cui seguirà la navigazione in battello sul lago. Passeggiata libera all'interno nel parco della Cascata delle Marmore attraverso i sentieri di trekking che permettono di ammirarne le diverse angolazioni. N.B. Il programma sopra riportato è indicativo e modificabile in base alle vostre esigenze ed alle disponibilità delle varie attivitàphoto https://www.ebikeshed.com/
È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese.In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.TOT. 201 KM - DISL. 3375 MT DAY 1 Arrone - Amelia81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà: +++++Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia. DAY 2 Amelia - Avigliano Umbro69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà: ++++Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro. DAY 3 Avigliano Umbro - Arrone51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà: ++La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
1° giornoArrivo in Valnerina. Incontro con lo staff che vi accompagnerà in una divertente discesa di Soft Rafting in un bel tratto del fiume Nera da Ferentillo ad Arrone.
Sistemazione in agriturismo con piscina.
Cena di benvenuto a base di specialità tipiche umbre e di produzione locale.
Pernottamento.
2° giornoPrima colazione in hotel.
Incontro con la guida cicloturistica per tour in bike di circa 3 ore alla scoperta dell’area del Parco Fluviale del Nera lungo uno dei percorsi più suggestivi dell'Umbria: la Greenway.Rientro in hotel e pernottamento.
3° giornoPrima colazione in hotel e check-out. Ingresso al parco della Cascata delle Marmore per esplorare i sentieri e il suggestivo salto da diverse angolazioni con un divertente percorso di trekking.
La grande Piana di Navelli offre sfumature di verde e giallo a perdita d'occhio, in cui risaltano borghi e manieri, a testimonianza di un passato ricco di storia e tradizione. Durante questo qeekend avrete la possibilità di scoprire l'Abruzzo nel modo più vero e umano possibile. Un tour per chi cerca un il rapporto diretto e autentico con le comunità locali e con i territori rurali, custodi della storia, delle tradizioni e della natura. Saranno tre giorni intensi, all\'insegna del sudore e dell\'ottimo cibo, a contatto con persone entusiaste del proprio lavoro. Potrete percorrere alcuni tratti dei sentieri che attraversano l'altopiano di Navelli e la valle Subequana, per poterne ammirare le bellezze naturalistiche, storiche e artistiche. Apprezzerete i sapori e gli odori del luogo, nonché la caratteristica accoglienza dei suoi abitanti.
La parte interna dell\'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell'Appennino. Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all\'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i "Morroni" di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano. E\' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un'antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo. Non perdete questo fantastico viaggio nell'Abruzzo segreto!
È l'anello dell'Alta Valnerina che da Spoleto consente di raggiungere i centri interessati dal recente evento sismico come Monteleone di Spoleto, Cascia, Norcia, Preci. Un percorso molto bello con paesaggi incantevoli che attraversano una natura molto varia, indifferente agli effetti del terremoto.Per raggiungere questi centri non si percorre il fondovalle ma si privilegiano le strade secondarie montane. Così da Spoleto fino a Sant'Anatolia di Narco si affronta il valico di Forca di Cerro lungo una strada parallela al tracciato della famosa ex Ferrovia Spoleto Norcia (ora ciclovia su fondo sterrato non adatto a bici da corsa). Da Sant'Anatolia si affronta Caso-Gavelli, una delle salite mitiche della Valnerina, inserita più volte nelle tappe della Tirreno Adriatico e del Giro d'Italia. Per raggiungere gli altri centri si devono necessariamente affrontare altre salite, meno impegnative ma altrettanto belle per i paesaggi che si attraversano. Il percorso è particolarmente impegnativo ma, suddiviso in tappe, diventa accessibile anche ai meno allenati non in cerca di prestazioni ma della bellezza diffusa presente in questa parte dell'Umbria.TOT. 199 Km - DISL. 3176 Mt DAY 1 Spoleto - Cascia61 km - DISL: 1631 mt - Difficoltà: +++++Si affronta subito la salita di Forca di Cerro che corre parallela alla famosa ex ferrovia Spoleto Norcia, per poi scendere in Valnerina e da Sant'Anatolia di Narco riprendere a salire il tratto di 13 km di salita impegnativa verso Caso e poi Gavelli per poi scendere verso Monteleone di Spoleto e proseguire verso Cascia su un percorso ondulato lungo il fiume Corno. DAY 2 Cascia - Castello di Postignano63 km - DISL: 940 mt - Difficoltà: +++Si prosegue su strada pianeggiante fino a Norcia per poi affrontare la salita di Forca di Ancarano e poi percorrere la Val Castoriana in discesa fino a Preci attraversando le zone del sisma del 2016. Sempre in discesa si prosegue sulla strada Valnerina fino a Triponzo per poi giungere a Borgo Cerreto e prendere la strada in leggera salita che ci porta al Castello di Postignano. DAY 3 Castello di Postignano - Spoleto76 km - DISL: 605 mt - Difficoltà: ++Si affronta la salita che porta a Sellano e a Villamagina per poi scollinare e scendere lungo una bella valle fino a Rasiglia e poi fino a Foligno, sempre in discesa. Superato l'abitato di Foligno si arriva a Bevagna dove ci si immette sulla ciclabile Assisi Spoleto che ci porta fino a quest'ultima località attraverando in pianura tutta la Valle Umbra.
Tre giorni dedicati alla scoperta della Valnerina, una delle aree naturalistiche più belle dell'Umbria. La sistemazione è prevista presso "Hotel del Lago" 3* in posizione panoramica sul Lago di Piediluco, in camera vista lago. Due facili percorsi, con guida accompagnatore, per scoprire l'area in Mountain Bike, tour percorribili da principianti e famiglie:- Tour nel Parco Fluviale del Nera a ridosso della Cascata delle Marmore - Tour sulle sponde del suggestivo lago di Piediluco, a cui seguirà la navigazione in battello sul lago. Passeggiata libera all'interno nel parco della Cascata delle Marmore attraverso i sentieri di trekking che permettono di ammirarne le diverse angolazioni. N.B. Il programma sopra riportato è indicativo e modificabile in base alle vostre esigenze ed alle disponibilità delle varie attivitàphoto https://www.ebikeshed.com/
È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese.In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.TOT. 201 KM - DISL. 3375 MT DAY 1 Arrone - Amelia81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà: +++++Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia. DAY 2 Amelia - Avigliano Umbro69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà: ++++Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro. DAY 3 Avigliano Umbro - Arrone51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà: ++La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
1° giornoArrivo in Valnerina. Incontro con lo staff che vi accompagnerà in una divertente discesa di Soft Rafting in un bel tratto del fiume Nera da Ferentillo ad Arrone.
Sistemazione in agriturismo con piscina.
Cena di benvenuto a base di specialità tipiche umbre e di produzione locale.
Pernottamento.
2° giornoPrima colazione in hotel.
Incontro con la guida cicloturistica per tour in bike di circa 3 ore alla scoperta dell’area del Parco Fluviale del Nera lungo uno dei percorsi più suggestivi dell'Umbria: la Greenway.Rientro in hotel e pernottamento.
3° giornoPrima colazione in hotel e check-out. Ingresso al parco della Cascata delle Marmore per esplorare i sentieri e il suggestivo salto da diverse angolazioni con un divertente percorso di trekking.
La grande Piana di Navelli offre sfumature di verde e giallo a perdita d'occhio, in cui risaltano borghi e manieri, a testimonianza di un passato ricco di storia e tradizione. Durante questo qeekend avrete la possibilità di scoprire l'Abruzzo nel modo più vero e umano possibile. Un tour per chi cerca un il rapporto diretto e autentico con le comunità locali e con i territori rurali, custodi della storia, delle tradizioni e della natura. Saranno tre giorni intensi, all\'insegna del sudore e dell\'ottimo cibo, a contatto con persone entusiaste del proprio lavoro. Potrete percorrere alcuni tratti dei sentieri che attraversano l'altopiano di Navelli e la valle Subequana, per poterne ammirare le bellezze naturalistiche, storiche e artistiche. Apprezzerete i sapori e gli odori del luogo, nonché la caratteristica accoglienza dei suoi abitanti.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556