Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Prenota in 4 click
Il modo più semplice per prenotare la tua bici a noleggio
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
Scegli uno dei nostri punti noleggio e trova la bici più adatta a te
Avrete la possibilità di scoprire i laghi più importanti d’Abruzzo, luoghi remoti della natura plasmati dall’acqua nel corso di milioni di anni tra le montagne di questa meravigliosa regione.
Sono queste le proposte di qualità dare modo a tutti di apprezzare le bellezze della nostra Penisola, fra le Gole del Saggittario ed il corso del fiume Sangro. Non verrà tralasciato nemmeno l'aspetto culturale dei luoghi visitati, borghi incantevoli e custodi di antichi saperi e sapori.
Tre giorni all'insegna del divertimento, della tradizione, della cultura e del piacere di stare insieme.
Tre giorni dedicati alla scoperta della Valnerina, una delle aree naturalistiche più belle dell'Umbria. La sistemazione è prevista presso "Hotel del Lago" 3* in posizione panoramica sul Lago di Piediluco, in camera vista lago. Due facili percorsi, con guida accompagnatore, per scoprire l'area in Mountain Bike, tour percorribili da principianti e famiglie: - Tour sulle sponde del suggestivo lago di Piediluco, a cui seguirà la navigazione in battello sul lago. - Tour con partenza dal borgo medievale di Arrone, da cui attraverso la rigogliosa vegetazione del fiume Nera si raggiungerà la Cascata delle Marmore. Passeggiata libera all'interno nel parco della Cascata delle Marmore attraverso i sentieri di trekking che permettono di ammirarne le diverse angolazioni. N.B. Il programma sopra riportato è indicativo e modificabile in base alle vostre esigenze ed alle disponibilità delle varie attivitàphoto https://www.ebikeshed.com/
È l'anello dell'alta Val Tiberina, dell'eugubino e dell'alta Valle Umbra. I centri attraversati sono Città di Castello, Montone, Gubbio, Assisi, Perugia, Umbertide e moltissimi centri minori e piccole frazioni.Sicuramente spettacolare è l'attraversamento di Gubbio e di Assisi che, in bicicletta, sono più facili da scoprire e da apprezzare. Escludendo brevi tratti della via Tiberina con la presenza di traffico locale, il percorso si snoda su strade secondarie e di campagna dove regna il silenzio.Si attraversano anche i centri di Perugia, di Umbertide e di Città di Castello che meritano tutti una visita. Il percorso è impegnativo nel tratto da Umbertide a Gubbio e poi Assisi, ma è intervallato da lunghi tratti di pianura. Impegnativo l'attraversamento dell'abitato di Perugia che si raggiunge attraverso una breve ma ripida salita.TOT. 210 Km - DISL. 3365 Mt DAY 1 Città di Castello - Gubbio59 km - DISL: 1090 mt - Difficoltà: +++Dopo un primo tratto pianeggiante la strada sale per raggiungere Montone e poi, percorrendo tratti vallonnati su strade di campagna si arriva all'abitato di Pietralunga. Il percorso prosegue affrontando una breve salita per poi scendere gradualmente su stradine secondarie per immettersi sulla piana di Gubbio che si raggiunge percorrendo un tratto di strada un po' trafficata. DAY 2 Gubbio - Assisi50 km - DISL: 837 mt - Difficoltà: ++++Lasciato Gubbio si percorre un primo tratto in leggera discesa per poi prendere una strada secondaria che porta fino a Casacastalda e attraversa piccole frazioni di campagna su un percorso vallonato con alcune brevi salite impegnative. Dopo Casacastalda il percorso prosegue su strade di campagna con il fondo un po' sconnesso ma immersi in un paesaggio collinare molto bello per poi arrivare ad Assisi dall'alto con una vista magnifica. DAY 3 Assisi - Città di Castello102 km - DISL: 1438 mt - Difficoltà: ++++Il primo tratto, prevalentemente pianeggiante, ci porta fino alle pendici di Perugia il cui centro storico si raggiunge affrontando una salita impegnativa. Il percorso poi ridiscende su strade secondarie fino ad immettersi nella valle Tiberina e, sempre su strade di campagna, arrivare ad Umbertide. L'ultimo tratto sale verso Monte Santa Maria Tiberina per poi scendere verso Città di Castello.
Un fantastico tour alla scoperta della meravigliosa costa abruzzese, lungo il tracciato del progetto Bike to Coast.
Pedalando tra riserve naturali e tesori culturali, accompagnati dal rumore del mare, ammirerete uno spettacolo autentico e molto suggestivo, che vi lascerà un ricordo indelebile.
Dal confine nord con le Marche fino all’estremo sud dell’Abruzzo dove la regione confina con il Molise. Si tratta di un totale di circa 130 km di percorso ciclabile e in parte stradale, con una varietà di paesaggi unica ed inimitabile. Dai borghi marinari alle colline, in un mix di colori e sapori veramente incredibile.
La parte interna dell'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell’Appennino.
Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i “Morroni” di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano.
E' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un’antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo.
Non perdete questo fantastico viaggio nell’Abruzzo segreto!
1° giorno Arrivo in Valnerina, la tortuosa gola del fiume Nera. Sistemazione in agriturismo con piscina, cena di benvenuto per tutta la famiglia e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica che vi accompagnerà in un semplice e divertente tour in bike nella natura alla scoperta del fiume Nera dal borgo di Arrone fino a raggiungere il magnifico Parco della Cascata delle Marmore lungo un tratto della Via di Francesco. Nel pomeriggio tempo dedicato al relax nella piscina della struttura. Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore. Pernottamento. 3° giorno Prima colazione e check out. Partenza per Piediluco suggestivo borgo adagiato sulle sponde dell'omonimo lago. Tour in battello sulle placide acque alla scoperta dei suggestivi scorci e di un fenomeno curioso specie per i bambini: l'eco al centro del lago, da cui prende il nome la montagna. Possibilità di pranzo vista lago.
Avrete la possibilità di scoprire i laghi più importanti d’Abruzzo, luoghi remoti della natura plasmati dall’acqua nel corso di milioni di anni tra le montagne di questa meravigliosa regione.
Sono queste le proposte di qualità dare modo a tutti di apprezzare le bellezze della nostra Penisola, fra le Gole del Saggittario ed il corso del fiume Sangro. Non verrà tralasciato nemmeno l'aspetto culturale dei luoghi visitati, borghi incantevoli e custodi di antichi saperi e sapori.
Tre giorni all'insegna del divertimento, della tradizione, della cultura e del piacere di stare insieme.
Tre giorni dedicati alla scoperta della Valnerina, una delle aree naturalistiche più belle dell'Umbria. La sistemazione è prevista presso "Hotel del Lago" 3* in posizione panoramica sul Lago di Piediluco, in camera vista lago. Due facili percorsi, con guida accompagnatore, per scoprire l'area in Mountain Bike, tour percorribili da principianti e famiglie: - Tour sulle sponde del suggestivo lago di Piediluco, a cui seguirà la navigazione in battello sul lago. - Tour con partenza dal borgo medievale di Arrone, da cui attraverso la rigogliosa vegetazione del fiume Nera si raggiungerà la Cascata delle Marmore. Passeggiata libera all'interno nel parco della Cascata delle Marmore attraverso i sentieri di trekking che permettono di ammirarne le diverse angolazioni. N.B. Il programma sopra riportato è indicativo e modificabile in base alle vostre esigenze ed alle disponibilità delle varie attivitàphoto https://www.ebikeshed.com/
È l'anello dell'alta Val Tiberina, dell'eugubino e dell'alta Valle Umbra. I centri attraversati sono Città di Castello, Montone, Gubbio, Assisi, Perugia, Umbertide e moltissimi centri minori e piccole frazioni.Sicuramente spettacolare è l'attraversamento di Gubbio e di Assisi che, in bicicletta, sono più facili da scoprire e da apprezzare. Escludendo brevi tratti della via Tiberina con la presenza di traffico locale, il percorso si snoda su strade secondarie e di campagna dove regna il silenzio.Si attraversano anche i centri di Perugia, di Umbertide e di Città di Castello che meritano tutti una visita. Il percorso è impegnativo nel tratto da Umbertide a Gubbio e poi Assisi, ma è intervallato da lunghi tratti di pianura. Impegnativo l'attraversamento dell'abitato di Perugia che si raggiunge attraverso una breve ma ripida salita.TOT. 210 Km - DISL. 3365 Mt DAY 1 Città di Castello - Gubbio59 km - DISL: 1090 mt - Difficoltà: +++Dopo un primo tratto pianeggiante la strada sale per raggiungere Montone e poi, percorrendo tratti vallonnati su strade di campagna si arriva all'abitato di Pietralunga. Il percorso prosegue affrontando una breve salita per poi scendere gradualmente su stradine secondarie per immettersi sulla piana di Gubbio che si raggiunge percorrendo un tratto di strada un po' trafficata. DAY 2 Gubbio - Assisi50 km - DISL: 837 mt - Difficoltà: ++++Lasciato Gubbio si percorre un primo tratto in leggera discesa per poi prendere una strada secondaria che porta fino a Casacastalda e attraversa piccole frazioni di campagna su un percorso vallonato con alcune brevi salite impegnative. Dopo Casacastalda il percorso prosegue su strade di campagna con il fondo un po' sconnesso ma immersi in un paesaggio collinare molto bello per poi arrivare ad Assisi dall'alto con una vista magnifica. DAY 3 Assisi - Città di Castello102 km - DISL: 1438 mt - Difficoltà: ++++Il primo tratto, prevalentemente pianeggiante, ci porta fino alle pendici di Perugia il cui centro storico si raggiunge affrontando una salita impegnativa. Il percorso poi ridiscende su strade secondarie fino ad immettersi nella valle Tiberina e, sempre su strade di campagna, arrivare ad Umbertide. L'ultimo tratto sale verso Monte Santa Maria Tiberina per poi scendere verso Città di Castello.
Un fantastico tour alla scoperta della meravigliosa costa abruzzese, lungo il tracciato del progetto Bike to Coast.
Pedalando tra riserve naturali e tesori culturali, accompagnati dal rumore del mare, ammirerete uno spettacolo autentico e molto suggestivo, che vi lascerà un ricordo indelebile.
Dal confine nord con le Marche fino all’estremo sud dell’Abruzzo dove la regione confina con il Molise. Si tratta di un totale di circa 130 km di percorso ciclabile e in parte stradale, con una varietà di paesaggi unica ed inimitabile. Dai borghi marinari alle colline, in un mix di colori e sapori veramente incredibile.
La parte interna dell'Abruzzo è ricca di straordinarie testimonianze storico culturali, immerse in una cornice paesaggistica tra le più suggestive dell’Appennino.
Questo itinerario interessa ben 15 Comuni appenninici, caratterizzati da molti siti di interesse culturale e storico, distribuiti in circa 80 km. I percorsi che verranno effettuati consentiranno di attraversare molteplici centri urbani risalenti all'epoca romana e alcune delle necropoli protostoriche più ricche della regione: i “Morroni” di Corfinio e le necropoli di Fossa e Bazzano.
E' nelle testimonianze medievali che gli itinerari esprimono probabilmente al meglio le proprie potenzialità: chiese, borghi, castelli, palazzi e fontane di una bellezza unica. Testimonianze italiche a Peltuinum, un’antica città italica dei Vestini. Sono inoltre presenti in Abruzzo delle interessantissime catacombe cristiane, come quelle di Castelvecchio Subequo.
Non perdete questo fantastico viaggio nell’Abruzzo segreto!
1° giorno Arrivo in Valnerina, la tortuosa gola del fiume Nera. Sistemazione in agriturismo con piscina, cena di benvenuto per tutta la famiglia e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica che vi accompagnerà in un semplice e divertente tour in bike nella natura alla scoperta del fiume Nera dal borgo di Arrone fino a raggiungere il magnifico Parco della Cascata delle Marmore lungo un tratto della Via di Francesco. Nel pomeriggio tempo dedicato al relax nella piscina della struttura. Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore. Pernottamento. 3° giorno Prima colazione e check out. Partenza per Piediluco suggestivo borgo adagiato sulle sponde dell'omonimo lago. Tour in battello sulle placide acque alla scoperta dei suggestivi scorci e di un fenomeno curioso specie per i bambini: l'eco al centro del lago, da cui prende il nome la montagna. Possibilità di pranzo vista lago.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556