Noi usiamo i cookies
Noi usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.
Tutto ciò che serve in pochi secondi!
Scopri Book Your Bike, la soluzione rivoluzionaria che collega noleggiatori e utenti in Italia in modo rapido, sicuro e conveniente. L'innovazione nel noleggio biciclette è finalmente arrivata!
Dove andare
Quando arrivare
Con che andare
Non ti resta che pedalare
Il tour dei Borghi più belli d'Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l'importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d'Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira. Programma di viaggio - Primo giorno: Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d\'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E\' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d\'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l\'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all\'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento. - Terzo giorno: Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall\'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d'Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l\'idea di "Italia" ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
L'anello centrale che unisce alcuni dei centri storici più famosi della regione: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia.Il percorso, nonostante alcuni lunghi tratti pianeggianti, è impegnativo perché raggiunge e attraversa le piazze e i punti di interesse più significativi di tutti i centri storici che, tranne Foligno e Bevagna, sono arroccati su delle alture.L'anello si percorre in senso orario. Da Montefalco a Spoleto si utilizza la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il resto del percorso è su strade secondarie poco trafficate e con un fondo discreto. Impegnativo è l'attraversamento di Perugia, ma ne vale la pena perché in bicicletta si ha la possibilità di visitarla meglio che con qualsiasi altro mezzo.TOT. 208 KM - DISL. 2888 MT 1° GIORNO Assisi - Spoleto68 km - DISL: 675 mt - Difficoltà: ++Si scende dal centro storico di Assisi fino a Spello per poi proseguire in pianura attraversando Foligno e raggiungendo Bevagna. Si prosegue in salita attraverso le vigne del Sagrantino fino a Montefalco da dove si gode una bellissima vista, per poi scendere nella Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Assisi Spoleto lungo il canale Marroggia per arrivare a Spoleto e salire nel centro storico. 2° GIORNO Spoleto - Todi64 km - DISL: 1129 mt - Difficoltà: +++Da Spoleto si affronta un bellissimo tratto collinare con diverse salite e discese nella campagna umbra fino a Bastardo, dove inizia una lunga salita che porta a Massa Martana e poi, attraverso un crinale, fino a Todi. Si percorre la strada lungo le mura per incontrare il tempio de La Consolazione del Bramante e affrontare una breve salita per arrivare nella bellissima piazza centrale. 3° GIORNO Todi - Assisi75 km - DISL: 1084 mt - Difficoltà: +++Uscendo da Todi si affronta una discesa ripida verso la media valle del Tevere, costeggiata per un tratto fino ad arrivare a Marsciano e affrontare una breve salita che porta a Cerqueto. Da lì ci si immette su una strada lungo un crinale con una bellissima vista, che ci porterà fino a Perugia. La salita verso il centro storico sarà compensata dalla bellezza della piazza, dopo la quale si scende verso Assisi.
Tre giorni alla scoperta di un\'area di straordinaria bellezza, il paesaggio pedemontano del sud dell\'Umbria circondato da Valnerina, Valle del Tevere e Valle Umbra. Un weekend ricco di attività outdoor, sapore e relax per vivere al meglio l\'Umbria 1° giorno Arrivo a Spoleto, passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta degli antichi palazzi, del magnifico Duomo e del suggestivo Ponti delle Torri che domina la vallata. Proseguimento per sistemazione presso il \"Torre del Nera\" Albergo Diffuso & SPA. Cena degustazione di benvenuto a base di prodotti tipici locali e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica e partenza per un tour in mountain bike nel Parco Fluviale del Nera, nel cuore della Valnerina e nell\'area che circonda la Cascata delle Marmore, una delle più alte d\'Europa. Al termine dell\'esperienza possibilità di visitare il parco della Cascata, di percorrere i sentieri per ammirarne le diverse angolazioni. Rientro in Country Resort. Tempo libero dedicato al relax presso l\'area benessere della struttura 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida equestre per una passeggiata a cavallo* alla scoperta dei Monti Martani che sovrastano la Valle Umbra e la bassa Valle del Tevere. Su richiesta possibilità di pranzo tipico in agriturismo. *La durata della passeggiata a cavallo può essere modificata su richiesta. La durata del soggiorno può essere ridotta ad 1 sola notte.
È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese.In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.TOT. 201 KM - DISL. 3375 MT DAY 1 Arrone - Amelia81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà: +++++Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia. DAY 2 Amelia - Avigliano Umbro69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà: ++++Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro. DAY 3 Avigliano Umbro - Arrone51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà: ++La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
1° giornoArrivo presso il Borgo San Faustino Country Relais sulle colline di Orvieto a ridosso del Monte Peglia. Sistemazione in camera standard, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giornoPrima colazione in hotel.Partenza per Orvieto, meravigliosa città arroccata su una rupe di tufo.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike (oppure ebike) per l'inizio del tour che dalla magnifica Piazza del Duomo percorre la rupe offrendo straordinarie viste sulla valle del fiume Paglia.Il percorso prosegue per il quartiere medioevale dove ammirare la Cattedrale di San Giovenale del XI secolo. È previsto l'ingresso alla città sotterranea per la visita guidata di Orvieto Underground, un dedalo di grotte e pozzi che percorrono l'intera rupe.Il tour in bike termina in una cantina di origine etrusca dove degustare gli eccellenti prodotti del territorio accompagnati da olio extravergine ed ottimi vini locali.Rientro in relais e pernottamento. 3° giornoPrima colazione in hotel e check out.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike per un tour alla scoperta del Castello di Prodo e di Titignano. Alla fine del tour pranzo degustazione presso la Cantina di Freddano.
Il tour dei Borghi più belli d'Italia, attraverso la storia della Penisola. Sicuramente è pieno di paesaggi mozzafiato, borghi di rara bellezza e curiosità che faranno capire l'importanza di questi luoghi nella storia della nostra nazione, dai Romani al Medioevo. Visiterete anche la prima capitale d'Italia di oltre 2000 anni fa, dove per la prima volta è stata forgiata la Lira. Programma di viaggio - Primo giorno: Arrivo nello splendido borgo di Scanno, briefing di benvenuto e visita guidata. Scanno è uno dei borghi più belli d\'Italia: di matrice medievale, mantiene intatto il centro storico. E\' anche il borgo degli orafi e sarà ovviamente possibile visitare una bottega e vedere come si realizza la Presentosa in filigrana d\'argento. Infine, la tradizione dei costumi delle donne scannesi, un vero e proprio viaggio nel tempo! Cena tipica e pernottamento. - Secondo giorno: Colazione e partenza per Anversa degli Abruzzi, lasciando il Lago e attraversando le splendide Gole del Sagittario. Il tragitto permetterà di incontrare Villalago e il lago di San Domenico, nonché di visitare l\'eremo. Dopo aver oltrepassato Anversa e aver ammirato in alto Castrovalva, si arriverà a Bugnara, dove è prevista una visita all\'oasi del WWF. Arrivo presso la struttura, cena tipica e pernottamento. - Terzo giorno: Colazione e partenza per il primo dei borghi previsti: Introdacqua. Si proseguirà poi verso Sulmona, capitale della Valle Peligna, caratterizzata da un centro storico monumentale: dall\'acquedotto Romano alla Piazza Garibaldi. Il percorso conduce fino a Pratola Peligna, passando dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone sede del Parco Nazionale della Majella, e da li a Corfinio. Forse non tutti sanno che Corfinio fu la prima capitale d'Italia, oltre 2000 anni fa. Questo perché l\'idea di "Italia" ha origini ben più lontane di quelle che molti credono. Visita alla meravigliosa Chiesa di San Pelino, fine dei servizi e partenza con possibilità di trasporto fino alla stazione più vicina.
L'anello centrale che unisce alcuni dei centri storici più famosi della regione: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia.Il percorso, nonostante alcuni lunghi tratti pianeggianti, è impegnativo perché raggiunge e attraversa le piazze e i punti di interesse più significativi di tutti i centri storici che, tranne Foligno e Bevagna, sono arroccati su delle alture.L'anello si percorre in senso orario. Da Montefalco a Spoleto si utilizza la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il resto del percorso è su strade secondarie poco trafficate e con un fondo discreto. Impegnativo è l'attraversamento di Perugia, ma ne vale la pena perché in bicicletta si ha la possibilità di visitarla meglio che con qualsiasi altro mezzo.TOT. 208 KM - DISL. 2888 MT 1° GIORNO Assisi - Spoleto68 km - DISL: 675 mt - Difficoltà: ++Si scende dal centro storico di Assisi fino a Spello per poi proseguire in pianura attraversando Foligno e raggiungendo Bevagna. Si prosegue in salita attraverso le vigne del Sagrantino fino a Montefalco da dove si gode una bellissima vista, per poi scendere nella Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Assisi Spoleto lungo il canale Marroggia per arrivare a Spoleto e salire nel centro storico. 2° GIORNO Spoleto - Todi64 km - DISL: 1129 mt - Difficoltà: +++Da Spoleto si affronta un bellissimo tratto collinare con diverse salite e discese nella campagna umbra fino a Bastardo, dove inizia una lunga salita che porta a Massa Martana e poi, attraverso un crinale, fino a Todi. Si percorre la strada lungo le mura per incontrare il tempio de La Consolazione del Bramante e affrontare una breve salita per arrivare nella bellissima piazza centrale. 3° GIORNO Todi - Assisi75 km - DISL: 1084 mt - Difficoltà: +++Uscendo da Todi si affronta una discesa ripida verso la media valle del Tevere, costeggiata per un tratto fino ad arrivare a Marsciano e affrontare una breve salita che porta a Cerqueto. Da lì ci si immette su una strada lungo un crinale con una bellissima vista, che ci porterà fino a Perugia. La salita verso il centro storico sarà compensata dalla bellezza della piazza, dopo la quale si scende verso Assisi.
Tre giorni alla scoperta di un\'area di straordinaria bellezza, il paesaggio pedemontano del sud dell\'Umbria circondato da Valnerina, Valle del Tevere e Valle Umbra. Un weekend ricco di attività outdoor, sapore e relax per vivere al meglio l\'Umbria 1° giorno Arrivo a Spoleto, passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta degli antichi palazzi, del magnifico Duomo e del suggestivo Ponti delle Torri che domina la vallata. Proseguimento per sistemazione presso il \"Torre del Nera\" Albergo Diffuso & SPA. Cena degustazione di benvenuto a base di prodotti tipici locali e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel. Incontro con la guida cicloturistica e partenza per un tour in mountain bike nel Parco Fluviale del Nera, nel cuore della Valnerina e nell\'area che circonda la Cascata delle Marmore, una delle più alte d\'Europa. Al termine dell\'esperienza possibilità di visitare il parco della Cascata, di percorrere i sentieri per ammirarne le diverse angolazioni. Rientro in Country Resort. Tempo libero dedicato al relax presso l\'area benessere della struttura 3° giorno Prima colazione in hotel e checkout. Incontro con la guida equestre per una passeggiata a cavallo* alla scoperta dei Monti Martani che sovrastano la Valle Umbra e la bassa Valle del Tevere. Su richiesta possibilità di pranzo tipico in agriturismo. *La durata della passeggiata a cavallo può essere modificata su richiesta. La durata del soggiorno può essere ridotta ad 1 sola notte.
È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese.In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.TOT. 201 KM - DISL. 3375 MT DAY 1 Arrone - Amelia81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà: +++++Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia. DAY 2 Amelia - Avigliano Umbro69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà: ++++Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro. DAY 3 Avigliano Umbro - Arrone51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà: ++La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
Una affascinante ed originale proposta per un tour in bici dedicato ad autentici enoturisti. Sarà un interessante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano attraverso vigne, cantine, antiche strade, borghi e città d\'arte. Soprirete un mondo incredibile fatto di vino ed entroterra abruzzese. La sistemazione è prevista in una residenza di campagna, con soste in cantine e aziende locali per assaggiare il territorio, l\'Abruzzo genuino! Programma di viaggio 1° giorno: Arrivo nel pomeriggio e sistemazione presso la country house. Incontro con la guida per briefing, prova delle bici, aperitivo con degustazione di vini DOC al tramonto a bordo piscina. Cena e pernottamento. 2° giorno: Colazione e partenza per una escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, per conoscere la storia del luogo attraverso la visita dei borghi di Miglianico, Tollo e Canosa Sannita. Si visiteranno anche il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore in fuga da Roma verso Brindisi. Sono previste ovviamente visite e degustazioni in cantine e frantoi, eccellenze del territorio. Rientro in struttura nel pomeriggio, tempo libero per relax in piscina. Cena con degustazione di vini e pernottamento. (Km 35), (Dislivello 527 mt) 3° giorno: Colazione e partenza in direzione Majella, la montagna madre, per la seconda giornata di escursioni. Si raggiungeranno i borghi di Arielli e Orsogna, attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti. Attraverso continui saliscendi si giunge al borgo di Guardiagrele, famoso per lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Tappa finale della giornata a Semivicoli, caratteristico borgo con castello, tempo libero per relax in piscina presso un relais. Rientro a Miglianico alle 16.00 circa e fine dei servizi. (Km 45), (Dislivello 757 mt.)
1° giornoArrivo presso il Borgo San Faustino Country Relais sulle colline di Orvieto a ridosso del Monte Peglia. Sistemazione in camera standard, cena di benvenuto e pernottamento. 2° giornoPrima colazione in hotel.Partenza per Orvieto, meravigliosa città arroccata su una rupe di tufo.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike (oppure ebike) per l'inizio del tour che dalla magnifica Piazza del Duomo percorre la rupe offrendo straordinarie viste sulla valle del fiume Paglia.Il percorso prosegue per il quartiere medioevale dove ammirare la Cattedrale di San Giovenale del XI secolo. È previsto l'ingresso alla città sotterranea per la visita guidata di Orvieto Underground, un dedalo di grotte e pozzi che percorrono l'intera rupe.Il tour in bike termina in una cantina di origine etrusca dove degustare gli eccellenti prodotti del territorio accompagnati da olio extravergine ed ottimi vini locali.Rientro in relais e pernottamento. 3° giornoPrima colazione in hotel e check out.Incontro con la guida cicloturistica e consegna della bike per un tour alla scoperta del Castello di Prodo e di Titignano. Alla fine del tour pranzo degustazione presso la Cantina di Freddano.
DREAVEL di Let's Travel S.r.l.
Via del Falco, 14, Terni (TR), Italia.
P.Iva e C.F. 01500920556